Il Bupropione viene utilizzato per trattare la depressione, la sindrome affettiva stagionale (SAD) e, a volte, gli episodi depressivi associati al disturbo bipolare e la sindrome da deficit di attenzione/iperattività.
Questo farmaco può inoltre essere prescritto anche a chi sta cercando di smettere di fumare.
Che cos’è il Bupropione?
Il bupropione è un farmaco che appartiene alla categoria degli antidepressivi, si ritiene svolga la sua azione con un meccanismo di interazione, a livello del sistema nervoso, con sostanze chimiche chiamate noradrenalina e dopamina.
Come si assume il Bupropione?
Il Bupropione si assume per via orale, in compresse presenti anche a rilascio prolungato; il dosaggio, a discrezione del medico, può essere di 150-300 mg, (una o due compresse al giorno).
È preferibile assumere il Bupropione a stomaco pieno e al mattino.
Quali sono gli effetti collaterali del Bupropione?
I possibili effetti collaterali del Bupropione possono essere:
- glaucoma ad angolo stretto
 
- aumento della pressione sanguigna
 
- insonnia o difficoltà di addormentamento
 
- ansia
 
- eccitazione
 
- secchezza delle fauci
 
- capogiri
 
- vomito
 
- tremori incontrollabili
 
- perdita di peso e dell’appetito
 
- costipazione
 
- sudorazione eccessiva
 
- acufeni
 
- alterazioni del gusto
 
- minzione frequente
 
- mal di gola
 
È importante contattare il medico nel caso in cui il trattamento sia associato a:
- convulsioni
 
- senso di confusione
 
- allucinazioni visive o sonore
 
- paure irrazionali
 
- battito cardiaco irregolare, accelerato o pesante
 
è necessario invece sospendere il trattamento e contattare subito un medico in caso di:
- febbre
 
- rash o vesciche
 
- prurito
 
- gonfiori al volto, gola, lingua, labbra, occhi, piedi, caviglie o polpacci
 
- raucedine
 
- difficoltà a deglutire
 
- difficoltà a respirare
 
- dolori al petto
 
Ulteriori avvertenze e controindicazioni
Prima di trarre pieni benefici dall’assunzione di Bupropione possono essere necessarie anche 4 settimane: nel frattempo è importante però non interrompere il trattamento senza consulto medico.
Durante il trattamento è possibile soffrire di avvertire alterazioni dell’equilibrio e dello stato di coscienza (vertigini, senso di stordimento, per questo motivo è necessario prestare attenzione nella guida o nel manovrare macchinari pericolosi.
Prima di assumere Bupropione è importante informare il medico:
- di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o a qualsiasi altro farmaco
 
- degli altri medicinali, dei fitoterapici e degli integratori che si stanno assumendo, in particolare altri antidepressivi, MAO inibitori (anche se l’assunzione è stata interrotta nei 14 giorni precedenti), amantadina, betabloccanti, cimetidina, clopidogrel, ciclofosfamide, efavirenz, insulina o antidiabetici orali, farmaci contro il battito cardiaco irregolare, psicofarmaci, anticonvulsivanti, lopinavir, ritonavir, nelfinavir, steroidi (se assunti per via orale), orfenadrina, sedativi, pillole per dormire, tamoxifene, teofillina, tiotepa e ticlopidina e se si usano cerotti alla nicotina;
 
- nel caso in cui si soffra (o si abbia sofferto) di convulsioni, anoressia nervosa, bulimia, infarto, traumi cranici, tumori al cervello o al midollo spinale, pressione alta, diabete o malattie epatiche, renali o cardiache;
 
- se si ha mai fatto uso eccessivo di alcol o farmaci e in caso di assunzione di droghe;
 
- in caso di gravidanza o allattamento al seno.
 

