COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Tendinite


La tendinite è l’infiammazione acuta o progressiva di un tendine, struttura che collega le ossa ai muscoli, permettendo così il movimento delle articolazioni.Le articolazioni più colpite sono:

Quali sono le cause della tendinite?

Le cause delle tendinite sono soprattutto di ordine meccanico. Nelle forme acute è frequente l’origine traumatica, soprattutto in ambito sportivo: ad esempio, durante una partita a tennis, i primi colpi di rovescio possono causare uno sforzo del tendine della parte esterna del gomito. Nelle forme croniche, invece, è più spesso un movimento ripetuto e continuativo a causare l’infiammazione: coloro che trascorrono molto tempo davanti a una tastiera con le mani e i polsi non ben posizionati, possono iniziare a soffrire di tendinite al polso.

Alcune persone affette da altre patologie (artrite reumatoide, artrite psoriasica, gotta o disturbi della tiroide), possono essere maggiormente predisposti a tendiniti.

Quali sono i sintomi della tendinite?

Dolore, tumefazione locale e difficoltà nell’eseguire movimenti con l’articolazione coinvolta sono i principali sintomi della tendinite.Il dolore, solitamente acuto, insorge nell’arco di qualche giorno o avvertito nel momento stesso in cui si inizia ad utilizzare l’articolazione, fino a recedere con il movimento della stessa. A volte, al dolore si associano anche la tumefazione del tendine infiammato oppure delle formazioni cistiche. Occasionalmente, si può percepire crepitio e sensazione di calore alla palpazione.

La Diagnosi

Per diagnosticare una tendinite è importante eseguire una visita specialistica e sono d’aiuto un’ecografia e, se necessario un approfondimento, una risonanza magnetica.

I Trattamenti per la cura della tendinite

Riposo, ghiaccio e analgesici, sono la cura iniziale della tendinite. Successivamente possono essere indicate terapie, come le onde d’urto, gli ultrasuoni e il laser. Spesso, però, risulta fondamentale il trattamento fisiokinesiterapico. Mentre le infiltrazioni con cortisone sono indicate solo in casi di dolore estremamente intenso e con impossibilità ad utilizzare l’articolazione coinvolta, questo causato dal potenziale effetto negativo che i corticosteroidi hanno sui tendini.