COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Visita vulnologica


Che cos’è la visita vulnologica?

La visita vulnologica è il primo momento di contatto con il paziente con lesioni cutanee croniche. Si tratta di un una visita generale durante la quale il paziente viene accolto e inquadrato sia da un punto di vista clinico che psicologico, a seguito delle ricadute relazionali che la lesione può provocare. Vengono considerate le cause scatenanti o determinanti la lesione, sempre con estrema attenzione al “paziente/persona” e analizzate le lesioni cutanee.

A cosa seve la visita vulnologica?

Durante la visita vulnologica, la lesione cutanea viene stadiata e fotografata. Si determinano le caratteristiche e gli aspetti della lesione. Si procede poi alla classificazione e si attuano i protocolli di medicazione e di cura del paziente. Attenzione particolare viene riservata ai protocolli di ricerca in collaborazione con il Network nazionale: “il gesto che cura”.

L’équipe dell’ambulatorio delle lesioni cutanee croniche è disponibile a collaborazioni con i medici di medicina generale, le RSA (Residenze per anziani) e le realtà domiciliari.

Informazioni Utili

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Norme di preparazione

Non sono previste norme di preparazione.

Durata della visita: 15/20 minuti

 

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini. Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.

Autore: Salvatore Emanuele Aragona, Ambulatorio Lesioni cutanee croniche

Data di pubblicazione: 08/07/2015