COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Visita urologica


Che cos’è la visita urologica?

La visita urologica è un’indagine specialistica, non invasiva e non dolorosa, volta ad indagare disturbi legati alle vie urinarie, agli organi genitali maschili e agli organi genitali esterni femminili.

A che cosa serve la visita urologica?

La visita urologica serve ad accertare l’eventuale presenza di patologie legate alle vie urinarie:

Come si svolge la visita urologica?

La visita urologica femminile prevede l’esplorazione del piano perineale (insieme di tessuti molli, muscoli e fibre che chiude il bacino), nel caso in cui si presenta un’incontinenza urinaria.

La visita urologica maschile è richiesta, invece, per problemi maschili come difficoltà della minzione. In questo caso è eseguita un’esplorazione rettale che permetta la palpazione e controllo della prostata per verificarne la consistenza e la presenza di eventuali anomalie.

In entrambi i casi, alla visita urologica si affianca generalmente ad esami di secondo livello (esami del sangue) che consentano di delineare un quadro clinico più specifico.

Quando eseguire una visita urologica?

È consigliato eseguire una visita urologica prima dei 40 anni. Per eseguire un controllo della prostata e diagnosticare eventuali patologie benigne o maligne (spesso asintomatiche) è essenziale sottoporsi a visite periodiche in età adulta: dopo i 45 anni d’età, l’appuntamento si rinnova ogni due anni, fino a diventare un controllo annuale una volta superati i 50 anni.

Visita urologica: quando farla?

È consigliato eseguire una visita urologica prima dei 40 anni. Per eseguire un controllo della prostata e diagnosticare eventuali patologie benigne o maligne (spesso asintomatiche) è essenziale sottoporsi a visite periodiche in età adulta: dopo i 45 anni d’età, l’appuntamento si rinnova ogni due anni, fino a diventare un controllo annuale una volta superati i 50 anni.

Norme di preparazione per la visita urologica

Non è necessario osservare alcuna preparazione specifica per sottoporsi alla visita urologica.

Quando dura la visita urologica?

La visita urologica può durare circa 10-20 minuti.

Controindicazioni della visita urologica

La visita urologica non presenta controindicazioni.

Area medica di riferimento per la visita urologica

Per maggiori informazioni sulla visita urologica, vedere l’Unità Operativa di Urologia di Humanitas Mater Domini.