La Proctologia è una branca specialistica della chirurgia generale che studia la fisiologia, le patologie e le funzioni del tratto ano-rettale.
Quali sono le malattie trattate dalla Proctologia?
La proctologia si occupa della diagnosi e cura di:
- Emorrodi
- Ragadi anali
- Ascessi e fistole anali
- Fistole retto-vaginali
- Prolasso rettale
- Condilomi
- Cisti pilonidale
- Dolore anale cronico
- Prurito perianale
- Stipsi da rallentato transito e da ostruita defecazione (prolasso rettale occulto, rettocele, enterocele, dissinergia pelvica)
- Incontinenza fecale
- Diverticolosi e diverticolite del colon
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (specie a carico del retto e del canale anale)
- Tumori del retto e dell’ano
Si tratta di patologie in alcuni casi relativamente semplici da diagnosticare e da trattare ma, in altri, sono più complesse sia dal punto di vista diagnostico sia terapeutico. Una diagnosi precoce ed un’efficace terapia medica o chirurgica, in alcuni casi in day hospital, possono spesso risolvere il problema.
Chi è lo specialista di riferimento della proctologia?
Lo specialista che si occupa di queste patologie è il Proctologo, che esegue le valutazioni specialistiche necessarie per individuare e programmare gli opportuni percorsi terapeutici per la diagnosi e la successiva cura.
L’approccio usato per la cura delle patologie è spesso multidisciplinare attraverso una stretta collaborazione con il gastroenterologo, per quanto i casi di stipsi, di colon irritabile, la malattia diverticolare e le malattie infiammatorie intestinali , e l’uro–ginecologo, in particolare per la prolassi ed i disturbi del pavimento pelvico.