COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Scleroterapia


Che cos’è la scleroterapia?

La scleroterapia consiste nell’iniezione all’interno di una vena patologica di un liquido che distrugge il vaso malato, facilita il riassorbimento della fibrosi con successiva scomparsa visiva della stessa.Il liquido può essere iniettato a temperatura ambiente, mischiato ad aria (scleromousse), oppure essere utilizzato a circa -40°C (crioscleroterapia); quest’ultima procedura si rivela estremamente efficace poiché, il liquido iniettato refrigerato vede intensificata la propria azione di distruzione del vaso da trattare.

La scleroterapia può essere eseguita, a seconda del tipo di vena patologica, con differenti declinazioni:

  • Scleroterapia semplice – conosciuta anche come “modalità a vista”, consiste nell’inserimento tramite un ago finissimo di un liquido nel vaso patologico
  • Scleroterapia con realtà aumentata – si caratterizza per l’impiego di strumenti volti ad amplificare la visibilità, anche di quelle vene che, apparentemente, non si vedrebbero ad un controllo visivo normale
  • Ecosclerosi – garantisce, grazie all’impiego dell’ecografo, maggiore sicurezza ed efficacia nel trattamento scleroterapico di vene non accessibili direttamente dalla cute, ma che si trovano più in profondità nei tessuti.

Risultati ottimali si ottengono adottando la tecnica ed il materiale più adatto alla vena patologica da trattare.Non sempre è indicata la successiva compressione elastica, ossia l’azione esercitata da calze elastiche che, se indossate dopo l’intervento, aiutano lo svuotamento venoso.

Quali sono le indicazioni all’intervento di scleroterapia?

La scleroterapia è, ad esempio, molto utili nel trattamento dei capillari, riduce infatti i sintomi, migliora l’aspetto estetico e può essere ripetuta nel tempo. Per le varici reticolari è, invece, consigliata nella maggior parte dei casi una combinazione tra scleroterapia e chirurgia mini invasiva.

Per maggiori informazioni, consulta l’attività clinica e i medici del Centro di Chirurgia Venosa di Humanitas Mater Domini.